Visita Erice con la Vacanze Sorridenti
Claritas est etiam processus dynamicus, sequitur lectorum est notare quam littera gothica
Cuore del comune è il capoluogo che sorge sull’omonimo “monte". Un tempo era uno dei comuni più estesi della Sicilia, comprendeva infatti territori assai distanti dal capoluogo: Valderice, Custonaci, Buseto Palizzolo e San Vito Lo Capo. Diverse le frazioni che completano il territorio, alle falde della montagna madre (Casa Santa, Pizzolungo, Roccaforte, Rigaletta, Tangi, Ballata, Napola, ecc.). A Erice sono rimasti solo poco più di trecento abitanti, che si decuplicano nel periodo estivo. Artigianato caratteristico: ceramica. Dolce tipico: Genovese alla crema, dolce di pastafrolla con zucchero a velo sulla parte superiore (possibilità di gustare anche la variante con ricotta) e “Mustaccioli", antichi biscotti fatti nei conventi di clausura.
Arroccato sulla punta estrema del monte c’è il Castello di Venere. Qui sorgeva il tempio dedicato a Venere Ericina, dea particolarmente venerata nell’antichità. In epoca normanna il tempio era ormai diroccato ed al suo posto venne decisa la costruzione di una fortezza, cinta da possenti mura e protetta dalla sua posizione e dalle più avanzate Torri del Balio, un tempo collegate al castello tramite un ponte levatoio.